fbpx
Logo Stefano Pera
✕

Login

Password dimenticata?

0

€0.00

✕
  • Chi Sono
  • Blog
  • Metodo I.O.I.
  • Contatti
  • Shop
Logo Stefano Pera
  • Chi Sono
  • Blog
  • Metodo I.O.I.
  • Contatti
  • Shop
✕

Login

Password dimenticata?

0

€0.00

✕
  • Chi Sono
  • Blog
  • Metodo I.O.I.
  • Contatti
  • Shop

Formazione aziendale: un vantaggio strategico sottovalutato

Maggio 25, 2024
Formazione

Nella mia esperienza professionale noto che l’aspetto formativo viene ancora visto come un’attività “laterale”, mentre investire nella formazione aziendale non è solo una strategia per migliorare la produttività, ma anche un modo per attrarre e mantenere i migliori talenti internamente. Per i dipendenti, oggi, prescindendo dall’aspetto economico, la possibilità di sviluppo professionale è uno dei principali criteri nella scelta di un posto di lavoro.

Vantaggi della formazione aziendale

La formazione aziendale porta benefici significativi sia per le imprese che per i dipendenti, e questo è palese. Per le imprese, un aumento della produttività è uno dei primi vantaggi evidenti. Dipendenti ben formati lavorano con maggiore efficienza, riducendo errori e ottimizzando i processi. Inoltre, la formazione su nuove tecnologie e metodologie stimola la creatività e l’innovazione all’interno dell’azienda. Investire nella crescita dei dipendenti aumenta poi la loro soddisfazione e fedeltà, riducendo i costi associati alla rotazione del personale.

L’Importanza della formazione dei dipendenti

Uno studio di Capterra ha rilevato che i metodi preferiti dai dipendenti per l’apprendimento includono lezioni online con scadenze flessibili, training sul lavoro e una combinazione di formazione online e di persona.

Corsi di formazione online

Tra le varie offerte formative, quella che si svolge online offre vantaggi significativi sia ai dipendenti che alle aziende. Per i dipendenti, i corsi online permettono di apprendere secondo i propri ritmi, adattandosi alle esigenze personali e professionali. L’accessibilità a una vasta gamma di corsi facilita l’acquisizione di competenze trasversali e specifiche, rendendo l’apprendimento continuo e variegato. La disponibilità di risorse online facilita inoltre l’aggiornamento costante delle competenze in risposta ai cambiamenti del mercato.

Tipi di formazione Interna

La formazione professionale include corsi specifici per sviluppare abilità tecniche essenziali per il ruolo del dipendente, come le competenze digitali. 

Programmi che promuovono una cultura aziendale positiva e collaborativa, inoltre, migliorano le relazioni interpersonali e la comunicazione all’interno dell’azienda. Menzione a sé per l’intelligenza artificiale, che sta trasformando il panorama della formazione aziendale in modo piuttosto radicale. Sempre più dipendenti richiedono corsi specifici per acquisire competenze in analisi dei dati, programmazione e intelligenza artificiale generativa. Le aziende che investono in programmi di formazione su IA e tecnologie correlate sono meglio posizionate per affrontare le sfide future e rimanere competitive sul mercato.

Potete approfondire con l’articolo>>> Formazione in azienda: un vantaggio strategico spesso sottovalutato

Tecniche di Formazione Aziendale

La formazione in aula rimane una pratica tradizionale molto apprezzata, poiché consente un’interazione diretta tra formatori e dipendenti. Questo metodo è particolarmente efficace per la formazione di gruppo e per le sessioni pratiche.

Esiste però anche la formazione in classe virtuale, nota anche come VILT, che combina i vantaggi della formazione in aula con la flessibilità della formazione a distanza. Le lezioni possono essere registrate e riviste successivamente, aumentando l’accessibilità e permettendo ai dipendenti di apprendere a proprio ritmo. Questo metodo è ideale per le aziende con dipendenti distribuiti in diverse località.

La formazione mista, che combina formazione online e in aula, è la classica formula ibrida che sfrutta i benefici di entrambi i metodi. Questo approccio offre una formazione completa e versatile, adatta a varie esigenze e stili di apprendimento. Le aziende possono così garantire che i dipendenti ricevano una formazione equilibrata, che include sia l’interazione diretta che la flessibilità dell’apprendimento digitale.

Per concludere, la formazione aziendale non è più un semplice optional, ma una necessità strategica per affrontare le sfide del futuro. Attraverso l’innovazione e la formazione continua, le aziende possono garantire la propria crescita a lungo termine in un mondo in costante evoluzione.

Buon lavoro!

Condividi
Alessandro Blasi
Alessandro Blasi

Post correlati

Coach per le aziende
Giugno 29, 2024

Il coach non è un “guru” e c’è un motivo preciso


Leggi tutto
Consulenza aziendale 4.0
Giugno 13, 2024

Un buon consulente e le sue caratteristiche: vediamoci chiaro


Leggi tutto
Il Temporary Manager: un supporto utile per le aziende
Giugno 7, 2024

Il Temporary Manager: ruolo utile per le aziende


Leggi tutto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

© 2023 Stefano Pera | All Rights Reserved | Privacy Policy |  Cookie Policy | Termini e Condizioni

✕

Accedi

Password dimenticata?

Creare un account?

✕

Cart

Procedi con l'ordine Visualizza carrello
Grazie per la tua richiesta

Grazie per la tua richiesta, controlla la tua casella mail per ricevere l’estratto gratuito.