fbpx
Logo Stefano Pera
✕

Login

Password dimenticata?

0

€0.00

✕
  • Chi Sono
  • Blog
  • Metodo I.O.I.
  • Contatti
  • Shop
Logo Stefano Pera
  • Chi Sono
  • Blog
  • Metodo I.O.I.
  • Contatti
  • Shop
✕

Login

Password dimenticata?

0

€0.00

✕
  • Chi Sono
  • Blog
  • Metodo I.O.I.
  • Contatti
  • Shop

Se il tempo si “fermasse”, ne avremmo davvero di più?

Luglio 11, 2024
gestione del tempo

gestione del tempo

Quante volte ti sei ritrovato a pensare: “Se solo il tempo si fermasse, potrei finalmente fare tutto ciò che desidero”? Magari durante una settimana lavorativa frenetica o mentre cercavi di bilanciare gli impegni professionali e personali. La sensazione di avere poco tempo è una delle sfide più comuni per noi imprenditori e professionisti. 

Per certi versi è una sensazione che sembra fare parte di noi dal primo giorno in cui decidiamo di intraprendere questa carriera. La società in questo senso, non è certo d’aiuto: ogni input e stimolo esterno va in un’unica direzione: metterti in condizioni di correre, di fare prima, di non “perdere tempo” come se avessimo questa ghigliottina che pende costantemente sulle nostre teste.

Ma fermiamoci un attimo a riflettere: davvero se il tempo si fermasse, ne avremmo di più? Sul serio basterebbe che l’orologio si fermasse, un po’ come accade nei film di fantasia, per darci tutto ciò di cui abbiamo bisogno?

La percezione del tempo: un’illusione comune

Iniziamo con una verità fondamentale: il tempo è una risorsa uguale per tutti. Ogni giorno abbiamo a disposizione 24 ore, né un minuto di più, né uno di meno. Eppure, alcuni riescono a fare moltissimo, mentre altri si sentono costantemente in ritardo. Perché? La risposta non risiede nella quantità, ma nella gestione dei momenti.

Se il tempo si fermasse, non avremmo realmente più ore a disposizione, semplicemente continueremmo a fare le stesse cose, magari con un po’ meno stress, ma senza migliorare la nostra efficienza o produttività. Il vero problema non è la quantità di tempo, ma come lo utilizziamo.

Guida alla “Gestione del tempo” in promo ora >>>>> Gestione del tempo

Il tempo è una questione di organizzazione

Pensiamo al tempo come a un contenitore: se lo riempiamo con disordine, non importa quanto sia grande, non sarà mai abbastanza. Se invece organizziamo tutto con cura, scopriremo che c’è spazio per tutto ciò che è importante.

Una coerenza di gestione è quindi la chiave, probabilmente l’unica, per poter massimizzare la propria giornata senza arrivare stremati in fondo, e soprattutto senza sentirsi ancora una volta in debito di tempo.

Ho messo insieme quindi alcuni suggerimenti pratici, sperimentati oltre che studiati, per ottimizzare la tua giornata lavorativa e migliorare la gestione del tempo:

1. Prioritizza le attività

Ne parliamo spesso: non tutte le attività hanno lo stesso peso. Identifica le tre attività più importanti della tua giornata e concentrati su di esse. Puoi usare diverse strategie per la suddivisione delle cose da fare. All’interno della mia guida “Gestione del tempo”, ma anche in altri contenuti, mostro alcune tecniche che per me si sono rivelate altamente efficaci. In ogni caso, dedica spazio anche alle attività importanti ma non urgenti, che spesso sono quelle che fanno la differenza a lungo termine.

2. Pianifica in anticipo

Dedica gli ultimi 15 minuti della tua giornata lavorativa alla pianificazione del giorno successivo. Questo ti aiuterà a iniziare la giornata seguente con una chiara visione di ciò che deve essere fatto, evitando di perdere tempo a decidere cosa fare.

3. Elimina le distrazioni

Le distrazioni sono uno dei principali nemici della produttività. Identifica le tue principali fonti di distrazione (email, social media, colleghi) e trova modi per minimizzarle. Ad esempio, imposta momenti specifici della giornata per controllare le email, anziché farlo continuamente.

4. Delega!

Non puoi fare tutto da solo. Impara a delegare le attività che possono essere svolte da altri. Questo non solo libera il tuo tempo, ma spesso permette anche a chi delega di crescere e imparare nuove competenze.

5. Strumenti tecnologici per gestire il tempo

Approfitta delle tecnologie disponibili per aiutarti in questo compito. Utilizza app e software per la gestione del tempo, sul web puoi trovarne tantissime e alcune delle quali anche completamente gratuite, per tenere traccia delle tue attività e scadenze. Questi strumenti possono aiutarti a visualizzare le tue priorità e a rimanere organizzato.

6. Pausa e riposo

Non sottovalutare l’importanza delle pause. Il cervello umano non è fatto per concentrarsi intensamente per lunghi periodi senza interruzioni. Anche in questo caso, cerca la strada più consona al tuo modo di essere. L’importante è che l’approccio sia votato a garantire a te stesso riposo sufficiente. Questo aiuta a mantenere alta la concentrazione e a evitare il burnout.

7. Focalizzati sul risultato, non sul tempo trascorso

Questa è più sottile come indicazione, e per esperienza anche una delle più difficili da seguire. Molte persone misurano la propria produttività in base alle ore trascorse su un’attività. Ma ciò che conta davvero è il risultato ottenuto. Inizia a misurare il successo delle tue giornate non in base alle ore lavorate, ma ai risultati raggiunti.

8. Impara a dire di no

Una delle competenze più preziose nella gestione del tempo è imparare a rifiutare. Non tutte le richieste meritano la tua attenzione. Valuta attentamente cosa accettare e cosa declinare, mantenendo il focus sulle tue priorità. Non è scortese, maleducato o menefreghista. È solo necessario per la tutela della tua azienda..

9. Formazione continua

Investi nel miglioramento delle tue competenze di gestione del tempo. Leggi libri, partecipa a workshop, segui corsi online. La gestione del timing è una competenza che può sempre essere affinata e migliorata.

D’altronde, se abbiamo sempre la sensazione di avere poco tempo, è perché evidentemente non abbiamo ancora trovato il modo per gestirlo in maniera efficace. Questo può accadere perché non abbiamo mai affrontato il problema direttamente, magari addirittura negandolo, o perché non abbiamo trovato contenuti adeguati a soddisfare questa esigenza. 

Se quindi vuoi approfondire il tema e migliorare ulteriormente la tua gestione del tempo, ti invito a leggere la mia guida pratica “Gestione del Tempo”. Troverai consigli, strategie e strumenti per ottimizzare il tuo timing lavorativo e personale, migliorando la tua produttività e la qualità della tua vita. Ricorda, il tempo è la risorsa più preziosa che abbiamo: impariamo a utilizzarlo al meglio.

Acquista la mia guida “Gestione del Tempo” e inizia a trasformare la tua giornata lavorativa, sarò felice di essere aggiornato sui tuoi progressi, quindi una volta messa a punto la tua routine non dimenticare di scrivermi sui miei canali!

Alla prossima

Guida alla “Gestione del tempo” in promo ora >>>>> Gestione del tempo

Condividi
Alessandro Blasi
Alessandro Blasi

Post correlati

visione aziendale

visione aziendale

Luglio 1, 2025

L’Azienda… senza visione aziendale: navigare senza una meta chiara


Leggi tutto
azienda bloccata

azienda bloccata

Giugno 28, 2025

Azienda bloccata: quando il team non evolve e tutto si ferma


Leggi tutto
difficoltà a delegare

difficoltà a delegare

Giugno 20, 2025

La paralisi da controllo: quando la difficoltà a delegare frena la tua azienda


Leggi tutto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

© 2023 Stefano Pera | All Rights Reserved | Privacy Policy |  Cookie Policy | Termini e Condizioni

✕

Accedi

Password dimenticata?

Creare un account?

✕

Cart

Procedi con l'ordine Visualizza carrello
Grazie per la tua richiesta

Grazie per la tua richiesta, controlla la tua casella mail per ricevere l’estratto gratuito.